Inaugurata la mostra “90 Anni 1000 Miglia”

L’esposizione, promossa da Automotive Masterpieces e dal Museo Mille Miglia, è stata allestita nelle sale del museo bresciano e resterà aperta fino al 7 gennaio 2018

Inaugurata la mostra “90 Anni 1000 Miglia”.

L’esposizione, promossa da Automotive Masterpieces e dal Museo Mille Miglia, è stata allestita nelle sale del museo bresciano e resterà aperta fino al 7 gennaio 2018.
Innovativa e 2.0, “90 Anni. 1000 Miglia”, patrocinata dall’Automobile Club di Brescia, è la prima esposizione in assoluto delle vetture che presero parte alla Mille Miglia di velocità e che, ad oggi, continuano a gareggiare. I visitatori potranno così tornare indietro nel tempo grazie a modelli storici e gioielli della meccanica tra cui spiccano alcune eccellenze del “made in Italy”. Una narrazione interattiva, che abbina all’esposizione statica delle vetture, totem touch screen, siti web dedicati, foto, video, rassegna stampa e molto altro ancora, per far vivere appieno al pubblico l’atmosfera e le emozioni legate alla storica corsa.
Gli oltre trenta modelli esposti in ordine cronologico saranno accompagnati quindi dalla possibilità di visitare il sito web della casa costruttrice attraverso i diversi tool che danno accesso ai contenuti extra di ogni vettura, come, ad esempio i totem dislocati lungo il percorso o attraverso i feed ricevuti dai beacons posizionati sulle vetture e alla tecnologia Bluetooth Low Energy.
Anche se raccontare cosa sia la Mille Miglia potrebbe sembrare superfluo, secondo gli organizzatori, celebrare i 90 anni della corsa che dal 1927 al 1957 è stata la più famosa d’Italia e tra le corse più affascinanti al mondo, è quantomeno doveroso. Da segnalare poi che alcuni esemplari della mostra, lasceranno le stanze del museo per andare a rievocare la celebre competizione, per poi fare ritorno una volta conclusa l’edizione di quest’anno, mentre durante il periodo espositivo è previsto anche un cambio dei modelli esposti rinnovando così l’esposizione e invogliando a tornare anche chi l’ha già visitata.
“La vera sfida è il censimento globale delle auto che negli anni hanno corso la Mille Miglia, un lavoro immenso che ad oggi è ancora in corso – ha dichiarato Sandro Binelli, coordinatore generale Automotive Masterpieces, ex segretario generale della Mille Miglia dal 2008 al 2012 e curatore della mostra – Abbiamo cercato di mettere in comunicazione passato e futuro, la tecnologia che sarà parte integrante della mostra ci aiuterà a coinvolgere un pubblico più ampio e a promuovere la storia della corsa più bella del mondo La mission di Automotive Masterpieces exibitions lab è quella di rendere accessibile il patrimonio motoristico in modalità digitale, sia al fine di promuovere lo scambio di idee e conoscenza, sia per approfondire le ricerche storiche”.
“È per noiunprivilegiovederetanticapolavoririunitituttiinsiemeneinostrispazimuseali – ha aggiunto Vittorio Palazzani, presidente del Museo Mille Miglia – Speriamo che la mostra sia l’occasione per avvicinare anche il pubblico più giovane, che potrà così conoscere la storia della freccia rossa. Con questa esposizione stiamo tessendo nuovi rapporti con i collezionisti internazionali, grazie alla loro fiducia e alle loro vetture, la visita al museo sarà sempre nuova e interessante”.
La mostra è aperta al pubblico tutti i giorni dalle ore 10 alle 18 e a breve, a completamento del progetto espositivo, sarà disponibile un libro e una 3D virtual exhibition. (m.r.)

Redazione http://www.repubblica.it/