Mille Miglia, tra mito e protesta

Brescia, presentata la prima mostra con 30 auto che hanno fatto la storia della corsa. Intanto le Rsu della Loggia proclamano sciopero per il 18, giorno della partenza

Uno scorcio della mostra sui 90 anni della Mille Miglia

Brescia, 5 maggio 2017 – Il mito torna a far rombare i motori. Manca poco all’inizio della la 35esima edizione rievocativa della Mille Miglia, la corsa automobilistica che compie 90 anni. Da giovedì 18 a domenica 21 maggio saranno attraversati più di 200 Comuni, 7 regioni italiane e la Repubblica di San Marino. La Leonessa è ancora una volta pronta ad accogliere i 440 equipaggi (695 le domande di partecipazione arrivate agli organizzatori da 41 Paesi di cinque continenti) che nel pomeriggio del 18 maggio saliranno sulla rampa di viale Rebuffone per prendere la strada che li porterà a Roma passando per Padova (sede dell’arrivo della prima tappa) e quindi la domenica di nuovo a Brescia dopo una sosta a Parma.

Il mito della corsa più bella del mondo, come l’aveva ribattezzata Enzo Ferrari, è già in mostra a Brescia dove nelle scorse ore al museo della Mille Miglia è stata inaugurata la mostra “90 anni 1000 Miglia”. Trenta le autovetture d’epoca (che tra il 1927 e il 1957, presero parte alla Mille Miglia di velocità e che oggi partecipano alla rievocazione) messe a disposizione degli appassionati attraverso un racconto che vedrà la realtà intersecarsi con il sogno del passato e l’interattività del futuro.

“Si tratta di un museo in movimento perché le auto esposte cambieranno nel periodo dell’esposizione”, è stato sottolineato nel corso della presentazione della mostra che rimarrà aperta fino al 7 gennaio 2018 al museo di viale della Bornata. La Freccia Rossa ha una eco mondiale e può rappresentare un momento importante anche per chi vuole portare all’attenzione dell’opinione pubblica situazioni di disagio e problematiche legate, ad esempio, all’occupazione.

E’ questo il caso delle Rsu del Comune di Brescia che proprio per il giorno della partenza della Mille Miglia hanno indetto uno sciopero. Anche fra la Polizia Locale. “Davanti alla chiusura di ogni tentativo di conciliazione mostrata dal Comune e dalla Prefettura abbiamo deciso questo passo – fanno sapere le Rsu – L’Amministrazione ha continuato a decantare il livello di eccellenza dei servizi resi all’utenza , dimenticandosi di aggiungere che tale livello si è retto e si regge esclusivamente sulla professionalità dei dipendenti che sono sempre di meno (200 in meno nell’arco di un triennio) e sempre più anziani. Serve una inversione di rotta oppure bisognerà avere il coraggio di dire che alcuni servizi non potranno più essere garantiti, o almeno allo stesso livello”.

Redazione http://www.ilgiorno.it/ di PAOLO CITTADINI

Mille Miglia: i dipendenti della Loggia scioperano il giorno della partenza

L’annuncio è delle Rsu del Comune di Brescia che contestano all’amministrazione comunale «mancate assunzioni nella Polizia locale, per il personale amministrativo, nell’area educativa e in quella sociale»

Divieto di transito: «Il 18 maggio, giorno della partenza della Mille Miglia, i dipendenti del Comune di Brescia sciopereranno, polizia locale compresa». La città rischia la paralisi in una delle giornate da sempre più caotiche e trafficate dell’anno: l’annuncio è delle Rsu del Comune di Brescia che contestano all’amministrazione comunale «mancate assunzioni nella Polizia locale, per il personale amministrativo, nell’area educativa e in quella sociale». Ribadiscono poi «la propria contrarietà alla politica dell’esternalizzazione dei servizi come strumento per fronteggiare carenze di personale». Nel pomeriggio di giovedì 4 maggio, è prevista una mobilitazione fuori da Palazzo Loggia, in occasione della seduta di Consiglio comunale.

http://brescia.corriere.it/ Redazione Online

La Mille Miglia festeggia i 90 anni con una mostra ‘2.0’

Una mostra senza precedenti, innovativa e 2.0, come amano sottolineare gli organizzatori, scandisce la nuova stagione del Museo delle Mille Miglia di Brescia: si chiama “90 Anni 1000 Miglia” ed è un’esposizione che occupa le sale del Museo fino al 7 gennaio 2018, promossa da Automotive Masterpieces e dal Museo stesso, con il patrocinio dell’Automobile Club di Brescia. E’ la prima esposizione in assoluto delle vetture che presero parte alla Mille Miglia di velocità e che, ad oggi, continuano a gareggiare. Gli spettatori vengono trasportati indietro nel tempo grazie a macchine storiche e talvolta eccentriche, gioielli della meccanica tra cui spiccano eccellenze del Made in Italy. Un racconto reale e interattivo che, alle automobili in esposizione, affianca dei totem touch screen, siti web dedicati, foto, video, rassegna stampa e molto altro ancora, portando il visitatore attraverso un percorso fatto di storia ed emozioni autentiche, raccolte con pazienza certosina da Automotive Masterpieces nel registro delle vetture che corsero la Mille Miglia, in collaborazione con il Museo Mille Miglia.

Oltre 30 vetture, in ordine cronologico

Le oltre 30 vetture presenti sono state esposte in ordine cronologico e i visitatori possono approfondire la storia e le caratteristiche di ogni automobile esposta visitando il sito web della stessa attraverso i diversi tool che danno accesso ai contenuti extra di ogni vettura: un vero e proprio viaggio esperienziale attraverso le automobili che diventano storie da raccontare, una modalità che in gergo viene comunemente definita “Internet delle Cose”: è il passato che incontra il futuro. Raccontare cosa sia la Mille Miglia sembra addirittura superfluo, ma celebrare i 90 anni della corsa che dal 1927 al 1957 è stata la più famosa d’Italia e tra le corse più affascinanti al mondo, è quantomeno doveroso. Una gara tanto importante che nemmeno le vetture esposte potranno esimersi dal rievocarla anche in questa edizione. Alcune macchine, infatti, lasceranno le stanze del Museo per andare a correre la mitica competizione, per poi fare ritorno una volta finita; durante il periodo espositivo, nuove vetture si avvicenderanno rinnovando dunque l’esposizione per offrire ai visitatori emozioni sempre nuove.

Alfa Romeo 6C 1500 Gran Sport Testa Fissa (Zagato) sn 10814406 – 1 – Copyright Stefano

La mostra 2.0

“La vera sfida è il censimento globale delle auto che negli anni hanno corso la Mille Miglia, un lavoro immenso che ad oggi è ancora in corso. Abbiamo cercato di mettere in comunicazione passato e futuro, la tecnologia che sarà parte integrante della mostra ci aiuterà a coinvolgere un pubblico più ampio e a promuovere la storia della corsa più bella del mondo”, ha dichiarato Sandro Binelli, coordinatore generale Automotive Masterpieces, ex segretario generale della Mille Miglia dal 2008 al 2012 e curatore della mostra. L’organizzazione dell’esposizione è stata possibile grazie agli special partner Chopard e Zagato, al main sponsor OMR Automotive e agli sponsor AGI, Ambrosi, Camozzi Group, Finarte, Ivar, Streparava, Zurich. Il progetto nel suo insieme, prevede a breve anche l’uscita del libro “Registro Mille Miglia. The ultimate opus” ed una 3D virtual exhibition.

Redazione http://www.agi.it/sport

Mille Miglia, sciopero dei dipendenti comunali il 18 maggio

Una contestazione nel giorno in cui prenderà il via la gara automobilistica

Mille Miglia Brescia

Brescia, 4 maggio 2017 – La Mille Miglia si avvicina e Brescia rischia una paralisi in una delle giornate più caotiche dell’anno. Le Rsu del comune hanno annunciato che “il 18 maggio, giorno della partenza della gara i dipendenti del Comune faranno sciopero, polizia locale compresa”. Un modo per contestare l’amministrazione comunale per le “mancate assunzioni nella Polizia locale, per il personale amministrativo, nell’area educativa e in quella sociale”. Le Rsu hanno inoltre ribadito “la propria contrarietà alla politica dell’esternalizzazione dei servizi come strumento per fronteggiare carenze di personale”. Nel pomeriggio di oggi è prevista una mobilitazione all’esterno di Palazzo Loggia, sede del Comune di Brescia, in occasione della seduta di Consiglio comunale.

Redazione http://www.ilgiorno.it/

Ferrari 340 MM Spyder carrozzata da Scaglietti

Uno dei pezzi straordinari da non perdere alla Mostra sui 90 anni della Mille Miglia è la Ferrari 340 MM Spyder carrozzata da Scaglietti del 1953, telaio 0294AM. E’ una delle automobili più potenti mai concepite da Ferrari fino a quel momento: della 340 Mille Miglia con 300 CV vennero costruiti solo dieci esemplari, che stabilirono numerosi record sia per la fabbrica che per i singoli proprietari. Delle 10 340 MM costruite, quattro vantavano una carrozzeria spider realizzata da Vignale, quattro erano berlinette Pinin Farina e le ultime due erano spider carrozzate da Touring. Il telaio 0294AM è una delle due barchette carrozzate da Touring, che fu in seguiro carrozzata da Scaglietti. Alla Mille Miglia del 1953 guidata da Luigi Villoresi, questo esemplare ebbe un incidente e non si classificò. Nello stesso anno vinse l’International Trophy a Silverstone con Mike Hawthorn e corse moltissime gare in Italia e all’estero. ] Uno dei pezzi straordinari da non perdere alla Mostra sui 90 anni della Mille Miglia è la Ferrari 340 MM Spyder carrozzata da Scaglietti del 1953, telaio 0294AM. E’ una delle automobili più potenti mai concepite da Ferrari fino a quel momento: della 340 Mille Miglia con 300 CV vennero costruiti solo dieci esemplari, che stabilirono numerosi record sia per la fabbrica che per i singoli proprietari. Delle 10 340 MM costruite, quattro vantavano una carrozzeria spider realizzata da Vignale, quattro erano berlinette Pinin Farina e le ultime due erano spider carrozzate da Touring. Il telaio 0294AM è una delle due barchette carrozzate da Touring, che fu in seguiro carrozzata da Scaglietti. Alla Mille Miglia del 1953 guidata da Luigi Villoresi, questo esemplare ebbe un incidente e non si classificò. Nello stesso anno vinse l’International Trophy a Silverstone con Mike Hawthorn e corse moltissime gare in Italia e all’estero.

Da oggi al 7 gennaio le vetture vengono esposte al Museo Mille Miglia di Brescia.

La Mille Miglia compie novant’anni Ecco le 30 auto più belle che l’hanno corsa

Da oggi al 7 gennaio le vetture vengono esposte al Museo Mille Miglia di Brescia

90 anni Mille Miglia: la storia in mostra

Al Museo Mille Miglia di Brescia si celebrano i 90 anni di quella che Enzo Ferrari definì “la corsa più bella del mondo” con una esposizione che racconta in modo interattivo le vetture che hanno fatto la storia della mitica corsa. La mostra «90 Anni 1000 Miglia» promossa da Automotive Masterpieces e dal Museo Mille Miglia con il patrocinio dell’Automobile Club di Brescia, è la prima esposizione di auto che presero parte alla Mille Miglia di velocità dal 1927 al 1957, e che continuano a gareggiare nella rievocazione storica. Le 30 vetture selezionate occuperanno le sale del Museo Mille Miglia dal 5 maggio 2017 al 7 gennaio 2018: un racconto interattivo, che alle auto esposte affiancherà totem touch screen, siti web dedicati, testimoniante fotografiche, video, e rassegne stampa. «La grande sfida è proprio il censimento globale delle auto che negli anni hanno corso la Mille Miglia- spiega Sandro Binelli, coordinatore generale Automotive Masterpieces, e curatore della mostra —. L’obiettivo di Automotive Masterpieces exibitions lab -continua Binelli- è quella di rendere accessibile il patrimonio motoristico in modalità digitale, sia per promuovere lo scambio di idee e conoscenza, sia per approfondire le ricerche storiche».

http://motori.corriere.it/ di Savina Confaloni